APPLICAZIONI AI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’intelligenza artificiale è una disciplina appartenente all’informatica che si occupa di studiare, progettare e realizzare sistemi hardware e software adatti a risolvere problemi con procedimenti simili a quelli della mente umana.
Tramite l’autoapprendimento un sistema AI – Artificial Intelligence – analizza grandi quantità di dati e acquisisce l’esperienza necessaria per risolvere specifici problemi.
Sono vari gli apparecchi e i dispositivi che ne fanno già largamente uso come gli smartphone, i personal computer e gli altoparlanti wireless che integrano un assistente digitale, ma anche Smart TV, automobili, elettrodomestici, e accessori per la domotica.
MICROSOFT AI PER L’ACCESSIBILITA’
Anche Microsoft ha recentemente avviato un progetto AI per l’accessibilità: un programma che investe 25 mln di dollari nell’Intelligenza Artificiale per amplificare le capacità umane per tutte le persone con disabilità nel mondo.
L’obiettivo di AI per l’accessibilità è di accelerare lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale accessibili e intelligenti, basate sui recenti miglioramenti in Servizi cognitivi Microsoft, per aiutare gli sviluppatori a creare app intelligenti che vedano, sentano, parlino, capiscano e interpretino meglio le esigenze delle persone.
I primi strumenti di Microsoft che si basano su Intelligenza Artificiale sono Microsoft Translator e Seeing AI.
Con l’app Microsoft Translator è possibile tradurre in tempo reale le conversazioni attraverso i dispositivi, per chat uno-a-uno o discussioni di gruppi più grandi
GOOGLE AI PER RAFFREDDARE I DATACENTER
Ogni cinque minuti l’AI ospitata sul cloud di Google raccoglie i dati provenienti da migliaia di sensori – inclusi i sensori di temperatura, di consumo e altri – all’interno del datacenter. Con tali valori alimenta una rete neurale profonda, la quale prende in considerazione consumo energetico e vincoli di sicurezza prima di decidere una linea di condotta, delegata a sistemi di controllo locali.
Per evitare che occasionalmente passi una decisione sbagliata, l’AI verifica le azioni che vuole prendere in base a un elenco di vincoli stabiliti dagli operatori umani. Come ulteriore precauzione, l’AI è stata addestrata a dare priorità a “sicurezza e affidabilità” rispetto che alle prestazioni e ai risparmi sui costi.
Altri esempi di implementazione di AI sono le auto a guida autonoma, i sistemi di chatbot, la robotica, e l’elaborazione delle immagini.
L’implementazione dell’intelligenza artificiale o dell’apprendimento automatico sta rendendo la nostra vita più semplice e più intelligente. AI aiuterà le aziende a migliorare la loro produttività e a fornire i migliori servizi ai loro clienti finali.