Iperconvergenza
All’IT viene chiesto sempre più spesso di poter dedicare meno tempo all’infrastruttura e più tempo (e budget) ai servizi applicativi che aggiungono valore aziendale. Nonostante i continui miglioramenti sul piano dell’hardware e del software IT, le sfide infrastrutturali affrontate dai team IT continuano a crescere. L’infrastruttura IT e il software di virtualizzazione necessari per soddisfare le esigenze aziendali sono complessi e costosi e la gestione dei datacenter è diventata problematica. Troppo tempo e troppi sforzi sono concentrati esclusivamente sul garantire le funzioni basilari.
L’infrastruttura legacy — con storage, reti di storage e server separati — non è adatta per soddisfare le esigenze crescenti delle applicazioni aziendali e il ritmo frenetico del business moderno.
I silos creati dall’infrastruttura tradizionale sono diventati un ostacolo per il cambiamento e il progresso, aumentando la complessità ad ogni passaggio: dall’ordine, all’implementazione, alla gestione. Le nuove iniziative aziendali richiedono il buy-in da più team e bisogna prevedere le esigenze IT con un anticipo di 3-5 anni.
Come già ben conosciuto dalla maggior parte dei team IT, ciò implica una notevole quantità di congetture ed è quasi impossibile indovinare la scelta giusta. Inoltre, il lock-in da parte dei vendor e l’aumento dei costi di licenza stanno gravando pericolosamente sui budget.

È arrivato il momento di cambiare approccio?
Oggi i team IT aziendali stanno cercando il modo per realizzare servizi IT on-premise che abbiano la velocità e l’efficienza operativa dei servizi di cloud pubblico quali Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud.
Prendendo spunto dai giganti del web, l’infrastruttura iperconvergente (HCI) combina i comuni server hardware del datacenter (coi loro dispositivi di storage sia tradizionali che flash collegati localmente) con un software intelligente, in modo da eliminare i punti critici associati all’infrastruttura legacy.
Lan & Wan Solutions propone piattaforme di cloud aziendale complete, che colmano l’ampio divario tra infrastruttura tradizionale e servizi cloud pubblici. Tali soluzioni offrono infrastrutture chiavi in mano che integrano server, storage e virtualizzazione insieme a funzionalità di gestione end-to-end dei sistemi e delle operazioni. Ciò consente alle aziende di implementare l’infrastruttura in pochi minuti e dedicare la propria attenzione alle applicazioni che alimentano il business.
Cos’è una infrastruttura iperconvergente?
L’infrastruttura iperconvergente combina il comune hardware del datacenter, che utilizza risorse di storage collegate localmente, con un software intelligente per creare blocchi di costruzione flessibili che sostituiscono l’infrastruttura legacy costituita da server, reti di storage e array di storage separati.
“L’iperconvergenza è quindi oggi il componente fondamentale del cloud aziendale.”
La ns. proposta commerciale spazia su una panoramica di soluzioni di ben 3 brand che producono tecnologia iperconvergente, in modo da poter riuscire a proporre a qualsiasi tipologia di azienda cliente, la giusta soluzione con diverse funzionalità per una soluzione rapida, altamente scalabile ed efficiente per il datacenter di aziende di tutte le dimensioni.