Più sicurezza e prestazioni brillanti con i nuovi servizi Fortinet dedicati alle reti SD-WAN

  1. Home
  2. Magazine
  3. Più sicurezza e prestazioni brillanti con i nuovi servizi Fortinet dedicati alle reti SD-WAN
Magazine
Fortinet dedicati alle reti SD-WAN

Presentate la prima SoC4 SD-WAN ASIC del settore, il nuovo FortiGate 100F Appliance e nuove funzionalità in FortiOS 6.2

fortinetNello scorso mese di aprile Fortinet, leader mondiale nelle soluzioni di cybersicurezza integrate e automatizzate, ha presentato una gamma di nuovi servizi volti a rispondere alle problematiche legate alle reti SD-WAN, in particolare a garantire maggiore sicurezza senza rinunciare alle prestazioni.

La proposta di Fortinet si colloca all’interno di un panorama di profonda trasformazione digitale della WAN edge, che si cerca di rendere “application aware”, visto l’utilizzo sempre più spinto di applicazioni SaaS, ossia Software as a service, e multi-cloud. Come è noto, infatti, grazie alle reti WAN (Wide Area Networking) le aziende possono estendere su grandi distanze le loro reti di computer e connettere così uffici periferici lontani tra loro e dai data center. Ma se in passato dovevano utilizzare reti apposite per collegare le sedi, oggi la tecnologia SD-WAN, dove SD sta per Software-Defined, permette di appoggiarsi a reti tradizionali, ma di basarsi su uno strato software per il loro funzionamento. Questo consente alle aziende di beneficiare dei vantaggi di una rete dedicata, senza doverne sostenere i costi. Come risvolto della medaglia, però, si può andare incontro sia a maggiori problemi di sicurezza, dal momento che si utilizzano infrastrutture condivise, sia a un peggioramento delle prestazioni, visto che viene utilizzata una serie di applicativi in più da analizzare e controllare in tempo reale.

Obiettivo numero uno: sicurezza

Tra le novità presentate da Fortinet c’è la prima SD-WAN ASIC SoC4 del settore, il primo ASIC (application-specific integrated circuit) specifico per la protezione delle reti definite via software, che offre supporto e la più rapida identificazione di oltre 5.000 applicazioni. Questo consente agli utenti di evitare ritardi nell’accesso alle applicazioni accelerando le prestazioni di overlay, fornendo bassa latenza e un’ottima usabilità per le applicazioni business-critical.

Sempre in ambito di sicurezza è stato annunciato anche il Next-Generation Firewall FortiGate 100F (basato sulla nuova SD-WAN ASIC SoC4) che promette da Fortinet prestazioni 10 volte più veloci rispetto alla concorrenza ed è dotato di interfacce Ethernet 10G integrate per adattarsi a possibili espansioni future senza necessità di ulteriori modifiche.

Prestazioni sempre brillanti

Nuove funzionalità anche in FortiOS 6.2, il sistema operativo di Fortinet, volte a contrastare il peggioramento della qualità dell’esperienza per le unified communication applications. Sarà inoltre possibile misurare on-demand l’ampiezza di banda WAN, consentendo di aggregare l’ampiezza di banda di overlay packet-based per garantire all’utente finale le performance applicative e user experience migliori in qualsiasi momento.

Anche in questo caso, Fortinet dimostra di continuare a tendere verso il modello delle reti security-driven: l’ultima evoluzione di FortiOS 6.2 prosegue infatti nell’evoluzione di Fortinet Security Fabric, la rete di servizi finalizzata a proteggere tutta l’infrastruttura. I suoi punti di forza sono da un lato l’aumento della visibilità sulle componenti della rete, grazie a integrazioni più profonde con più di 70 partner, e dall’altro la gestione centralizzata e unificata che, grazie anche a funzionalità di automazione e machine learning, riduce la complessità e aumenta la sicurezza.

Parola d’ordine semplificare

Infine vengono presentati i Fortinet 360 Protection Services, che cercano di andare incontro alle difficoltà di gestione di sistemi sempre più complessi, in cui le variabili in gioco sono sempre di più e conseguentemente anche le vulnerabilità. La parola d’ordine è quindi semplificare e Fortinet promette di farlo con questi servizi che permettono di avere un unico punto di accesso alla gestione della sicurezza delle reti SD-WAN, semplificando in tal modo l’infrastruttura e aumentando dunque la sua sicurezza.